
Il lavoro di ricerca è stato condotto su circa 8.700 cittadini statunitensi, impiegati in differenti settori e ha permesso di identificare tra l'altro i segni che meglio di altri sono favoriti nel fare carriera, il tipo di occupazione che si addice maggiormente ad ognuno, gli ambiti lavorativi che più di altri consentirebbero il successo differenziati a seconda del periodo in cui si è nati, sino a sbilanciarsi addirittura riguardo allo stipendio cui si può aspirare a seconda del segno di nascita!

Mentre Acquario e Capricorno, con un reddito medio di 35.000$ all'anno, stanno in fondo alla classifica dei segni di successo.
I più soddisfatti di quel che fanno sembrerebbero essere Pesci, Capricorno e Sagittario, mentre gli scontenti per eccellenza sono i nati in Gemelli e Cancro.
I più portati per ruoli di comando ovviamente sono i Leone, adatti praticamente a impieghi di qualunque genere; tra i più «umani» invece ci sono i Pesci, cui perciò si consiglia di lavorare nel campo della sanità e dell'assistenza sociale; i meno costanti sono poi gli eclettici Gemelli, che necessitano di professioni mai noiose che consentano loro di reinventare il proprio impiego ogni giorno; tra i curiosi spiccano infine gli Scorpione, perfetti per il mondo dell'investigazione, la scienza e la politica.

Sarebbe di sicuro molto interessante introdurre tutte le altre variabili astrologiche (pianeti nei segni e nelle case, aspetti, ascendente, ecc.) per definire magari in maniera più precisa certe tendenze che alla luce di un tale lavoro sono comunque già emerse.

Anche se lo studioso francese iniziò tale impegnativo progetto statistico con intenti critici nei confronti dell'astrologia, man mano che procedeva si dovette ricredere e finì per gettare invece le basi per un metodo di ricerca scientifica in un ambito come quello astrologico che prima di allora non era mai stato affrontato in termini seri.
Fu proprio grazie ai suoi studi, i primi dei quali furono pubblicati nel lontano 1955 col titolo "Influenza degli astri, studio critico e sperimentale", che egli dimostrò infatti la presenza di alcuni pianeti anziché altri, a seconda della diversa professione degli esaminati, in posizione dominante (alla levata, ovvero in vicinanza dell'Ascendente e alla culminazione, ovvero al MC) nel loro cielo di nascita con una frequenza a dir poco sospetta, confermando quelle che erano le indicazioni astrologiche per i sette pianeti della tradizione.

Nessun commento:
Posta un commento